Auditorium del Centro Sociale
Vita
Il centro sociale di Vita, costruzione risalente agli inizi degli anni '70, è ubicato all'interno del parco Vincenzo Renda. La struttura comprende l'Auditorium, con 300 posti a...
Leggi di piùIl Distretto Turistico "Selinunte, il Belìce e Sciacca Terme" è un territorio ricco di antiche testimonianze, attento alla tutela della natura e delle tradizioni
Si tratta di una parte di costa siciliana, puntellata da torri spagnole, che comprende l'area archeologica di Selinunte e l'entroterra belicino, particolarmente adatto al turismo slow con i suoi percorsi rurali legati al vino e ai prodotti tipici
Una proposta di itinerario nel territorio del Distretto Turistico "Selinunte, il Belice e Sciacca Terme", che riunisce alcuni dei luoghi di interesse che spiccano per bellezza ed importanza, sia dal punto di vista storico-artistico che naturalistico.
Il centro sociale di Vita, costruzione risalente agli inizi degli anni '70, è ubicato all'interno del parco Vincenzo Renda. La struttura comprende l'Auditorium, con 300 posti a...
Leggi di piùIl palazzo della famiglia Borsellino si affaccia su Piazza Roma. Fu costruito nel 1764 e restaurato nel 1977.Di notevole pregio è il maestoso portale d’ingresso che si sviluppa tra...
Leggi di più![]()
Olio d'Oliva GiarraffaLa varietà di oliva Giarraffa è presente in diverse aeree della Sicilia centro occidentale, specie nel territorio di Giuliana, dove ci si sta adoperando per il riconoscimento della...
![]()
CuddureddiI cuddureddi sono dolci ripieni di confettura di fichi che spesso costituiscono il bottino della “strina” (la strenna), il dono che per San Silvestro i bambini richiedono di casa...
![]()
Cannaleri“Lu cannaleri” è un uovo sodo che viene colorato e ricoperto da un involucro di pasta dolce, anch’essa a base di uova e a forma di pesce, di colomba o di paniere. ...