Torre dell´Orologio
Siculiana
Una struttura originaria fu costruita nel XVII secolo grazie alla concessione del Barone Blasco Isfar come chiesa della Madonna del Rosario e restò agibile fino al 1859. Dai suoi...
Leggi di piùIl Distretto Turistico "Selinunte, il Belìce e Sciacca Terme" è un territorio ricco di antiche testimonianze, attento alla tutela della natura e delle tradizioni
Si tratta di una parte di costa siciliana, puntellata da torri spagnole, che comprende l'area archeologica di Selinunte e l'entroterra belicino, particolarmente adatto al turismo slow con i suoi percorsi rurali legati al vino e ai prodotti tipici
Una proposta di itinerario nel territorio del Distretto Turistico "Selinunte, il Belice e Sciacca Terme", che riunisce alcuni dei luoghi di interesse che spiccano per bellezza ed importanza, sia dal punto di vista storico-artistico che naturalistico.
Una struttura originaria fu costruita nel XVII secolo grazie alla concessione del Barone Blasco Isfar come chiesa della Madonna del Rosario e restò agibile fino al 1859. Dai suoi...
Leggi di piùIl Castello fu commissionato dalla famiglia Grifeo nel XIV secolo. Le appartenne fino al 1890, anno in cui fu venduto alla famiglia Adragna di Trapani. Anche se varie...
Leggi di più![]()
Artigianato TradizionaleA Vita sono ancora presenti alcune testimonianze di un artigianato fiorente fino a poco tempo fa. Alcune donne ancora si cimentano nell’arte della tessitura, seguendo le antiche...
![]()
Cannaleri“Lu cannaleri” è un uovo sodo che viene colorato e ricoperto da un involucro di pasta dolce, anch’essa a base di uova e a forma di pesce, di colomba o di paniere. ...
![]()
Vino di Menfi DOCSecondo il geografo Stefano di Bisanzio (VI secolo d. C.), già all’epoca della Magna Grecia nel territorio di Menfi, nota in questo periodo come Inycon, venivano prodotti vini...