Chiesa Madre
Chiese
Partanna (TP)
La Chiesa Madre è tra i monumenti più
rappresentativi di Partanna ed è stata parzialmente ricostruita dopo il
terremoto. Fu progettata nel 1536 dal Barone Baldassarre Grifeo ma consacrata
soltanto più di un secolo dopo, nel 1676. La notevole decorazione a stucco
degli interni fu eseguita tra il 1692 e il 1729 da Vincenzo Messina con l’aiuto
dei figli Giacomo e Giovanni. La facciata, un campanile e la copertura della
navata centrale furono danneggiati durante il sisma del 1968 ma ricostruiti
secondo il disegno originale. L'interno è a pianta basilicale, a tre navate, doppio transetto e
un’abside molto originale con terminazione a pianta quadrangolare in
corrispondenza della navata centrale e semicircolare ai due lati. Nel corpo
presbiteriale si conservano tracce delle antiche colonne e dei capitelli.
Le profonde cappelle che caratterizzano le navate laterali contengono pregevoli
esempi di arte pittorica e scultorea siciliana realizzati fra il Cinquecento e
l'Ottocento. L’organo della Chiesa Madre, ideato da Paolo Amato, noto “ingingero della città di
Palermo”, è stato definito uno dei più belli della provincia di Trapani.
Info
Aperto tutti i giorni
Tempo stimato di visita
60 min. cc.Indirizzo
Via del Popolo, 32 - Partanna (TP)
Telefono
0924 49186
Sito Web Ufficiale

La Sicilia che non ti aspetti
Pianifica il tuo viaggio con la mappa interattiva ArtPlanner
Scoprila con ArtPlanner