Castello di Poggio Diana
Ribera
La fortificazione risale ad epoca normanna (XII secolo). Fu poi utilizzata anche dai Saraceni che la chiamarono “Misilcassino”, cioè “luogo di discesa a cavallo”. Il nome attuale...
Leggi di piùIl Distretto Turistico "Selinunte, il Belìce e Sciacca Terme" è un territorio ricco di antiche testimonianze, attento alla tutela della natura e delle tradizioni
Si tratta di una parte di costa siciliana, puntellata da torri spagnole, che comprende l'area archeologica di Selinunte e l'entroterra belicino, particolarmente adatto al turismo slow con i suoi percorsi rurali legati al vino e ai prodotti tipici
Una proposta di itinerario nel territorio del Distretto Turistico "Selinunte, il Belice e Sciacca Terme", che riunisce alcuni dei luoghi di interesse che spiccano per bellezza ed importanza, sia dal punto di vista storico-artistico che naturalistico.
La fortificazione risale ad epoca normanna (XII secolo). Fu poi utilizzata anche dai Saraceni che la chiamarono “Misilcassino”, cioè “luogo di discesa a cavallo”. Il nome attuale...
Leggi di piùLa città di Ribera è stata anche definita "Crispina" per aver dato i natali a Francesco Crispi il 4 ottobre 1818. La sua casa natale è ancora oggi esistente, posta all’angolo tra...
Leggi di più![]()
BuccellatoIl buccellato è un dolce tradizionale siciliano, il cui nome deriva dal tardo latino tardo buccellatum, cioè "sbocconcellato". Gli ingredienti e la preparazione sono molto...
![]()
Cannaleri“Lu cannaleri” è un uovo sodo che viene colorato e ricoperto da un involucro di pasta dolce, anch’essa a base di uova e a forma di pesce, di colomba o di paniere. ...
![]()
Pane neroLa sua particolarità è di essere cotto esclusivamente nei forni a legna e di essere prodotto con grani siciliani macinati in mulini a pietra. Si impasta miscelando due farine,...