La Sicilia che non ti aspetti

Fra Arte Natura e Benessere

La Sicilia che non ti aspetti

Il Distretto Turistico "Selinunte, il Belìce e Sciacca Terme" è un territorio ricco di antiche testimonianze, attento alla tutela della natura e delle tradizioni

Selinunte, il Belice e Sciacca Terme

Si tratta di una parte di costa siciliana, puntellata da torri spagnole, che comprende l'area archeologica di Selinunte e l'entroterra belicino, particolarmente adatto al turismo slow con i suoi percorsi rurali legati al vino e ai prodotti tipici

Video Selinunte Promo

Proposta Itinerario Eccellenze

Una proposta di itinerario nel territorio del Distretto Turistico "Selinunte, il Belice e Sciacca Terme", che riunisce alcuni dei luoghi di interesse che spiccano per bellezza ed importanza, sia dal punto di vista storico-artistico che naturalistico.

Chiesa della SS. Trinità di Delia Parco Archeologico di Selinunte Antico Borgo Marinaro di Porto Palo Castello dei Luna Cattedrale (Chiesa Matrice) Eraclea Minoa Riserva Naturale Orientata di Torre Salsa
Scoprilo sulla Mappa
Pianifica il tuo viaggio con la mappa interattiva ArtPlanner
La Sicilia che non ti aspetti
Pianifica il tuo viaggio con la mappa interattiva ArtPlanner
Scoprila con ArtPlanner

Il territorio

Caltabellotta

Caltabellotta

Scopri
Castelvetrano

Castelvetrano

Scopri
Cattolica Eraclea

Cattolica Eraclea

Scopri
Giuliana

Giuliana

Scopri
Menfi

Menfi

Scopri
Montallegro

Montallegro

Scopri
Montevago

Montevago

Scopri
Partanna

Partanna

Scopri
Poggioreale

Poggioreale

Scopri
Ribera

Ribera

Scopri
Salaparuta

Salaparuta

Scopri
Sambuca di Sicilia

Sambuca di Sicilia

Scopri
Santa Margherita di Belice

Santa Margherita di Belice

Scopri
Santa Ninfa

Santa Ninfa

Scopri
Sciacca

Sciacca

Scopri
Siculiana

Siculiana

Scopri
Vita

Vita

Scopri

Esplora i Luoghi

Castello di Poggio Diana
Ribera

La fortificazione risale ad epoca normanna (XII secolo). Fu poi utilizzata anche dai Saraceni che la chiamarono “Misilcassino”, cioè “luogo di discesa a cavallo”. Il nome attuale...

Leggi di più
Casa natale di Francesco Crispi
Ribera

La città di Ribera è stata anche definita "Crispina" per aver dato i natali a Francesco Crispi il 4 ottobre 1818. La sua casa natale è ancora oggi esistente, posta all’angolo tra...

Leggi di più

Eventi in Corso

Scopri i prodotti tipici

Scoprili Tutti