Vastedda della Valle del Belìce DOP

Prodotto Tipico Alimentare

Vastedda della Valle del Belìce DOP

Prodotto Tipico Alimentare

La Vastedda Valle del Belìce DOP è uno dei pochissimi formaggi ovini a pasta filata. Il nome deriva dal dialetto “vasta”, cioè guasta, poiché si tentava di recuperare i pecorini che presentavano dei difetti, facendoli filare ad alta temperatura.
Tra le caratteristiche fondamentali vi è l'utilizzo di latte crudo di pecora di razza Valle del Belìce ottenuto da allevamenti al pascolo libero e spontaneo, integrato in alcune stagioni da sulla, avena ed essenze aromatiche spontanee.  Si escludono dal processo produttivo tutti gli OGM, i mangimi e quei derivati di origine animale che alterano i fattori biologici degli ovini. Rimane un'antica ma sapiente tecnica di produzione, legata all’uso di strumenti della tradizione. 
La Vastedda ha una forma piccola e piatta, simile ad una focaccina, dal colore avorio, mentre al gusto esprime freschezza ed una leggera acidità. È un eccellente fonte di principi nutritivi, soprattutto proteine, vitamine liposolubili e sali minerali. La particolare tecnica di lavorazione che causa il dilavamento del grasso durante il processo di filatura della pasta conferisce alla Vastedda una spiccata leggerezza ed una maggiore digeribilità. A garanzia della tipicità e del sistema di lavorazione tradizionale gli è stata riconosciuta la Denominazione di Origine Protetta (D.O.P.).


Il territorio

Santa Margherita di Belice
Santa Margherita di Belice
Scopri
Pianifica il tuo viaggio con la mappa interattiva ArtPlanner
La Sicilia che non ti aspetti
Pianifica il tuo viaggio con la mappa interattiva ArtPlanner
Scoprila con ArtPlanner