Fontana della Ninfa
Monumenti
Castelvetrano (TP)
Si trova in piazza Umberto I ed è stata realizzata nel 1615 dal napoletano Orazio Nigrone a conclusione dell’acquedotto che convogliava in città l’acqua proveniente dalle sorgenti di Bigini. E’ una fontana a quattro ordini di vasche alta circa 10 m. Inizialmente si concludeva con una trabeazione classica ed un piccolo attico su colonne, sostituiti poi da un coronamento con lo stemma della città, la palma, accompagnato da un’iscrizione. In una nicchia del quarto ordine è collocata la statua in marmo di una ninfa che nella mano destra tiene un’anfora dalla quale sgorga l’acqua. Tra la prima e la seconda vasca si trova una lapide in marmo che riporta il nome dell’allora Re di Spagna, Filippo III, del reggente Principe di Castelvetrano, Giovanni d’Aragona, dei Giurati dell’Università, come allora si chiamava il Comune, del progettista ed infine la data della sua realizzazione.
Info
Tempo stimato di visita
60 min. cc.Indirizzo
Via Pietro Colletta, 2 - Castelvetrano (TP)

La Sicilia che non ti aspetti
Pianifica il tuo viaggio con la mappa interattiva ArtPlanner
Scoprila con ArtPlanner