Sfincia di S. Giuseppe
Prodotto Tipico Alimentare
Le diverse etimologie proposte per il suo nome fanno chiaramente riferimento alla sua somiglianza con una spugna. Infatti, in latino, il nome metaforico è spongia, che deriva a sua volta dal greco spongìa. Si chiamano “Sfince di San Giuseppe” perché consumate in occasione della ricorrenza del Santo. Hanno alcune caratteristiche particolari, quali una forma irregolare ed un ripieno di crema di ricotta e scorza d’arancia candita. Qualunque sia il nome che viene loro dato nel dialetto o la diversa forma con cui vengono modellate, devono essere comunque fritte e addolcite con miele o zucchero.
Il territorio

La Sicilia che non ti aspetti
Pianifica il tuo viaggio con la mappa interattiva ArtPlanner
Scoprila con ArtPlanner