Eremo di Santa Maria di Montevergine
Monastero
Caltabellotta (AG)
Il santuario odierno fu edificato da Francesco Alliata, principe di Villafranca, che nel 1624 fece costruire un villaggio cui diede il nome di Sant’Anna. Si adagia su uno sperone di roccia ai piedi del Kratas, poco distante dal fiume Verdura. Il complesso è composto da una chiesa a navata unica e dall’eremo annesso che si articola su due piani: al piano terra vi sono locali non molto ampi adibiti al lavoro dei frati mentre al piano superiore sono dislocate le celle e il piccolo campanile. L’eremo riveste per la comunità santannese un grande valore religioso poiché è qui che si conserva la “Croce di Montevergine”, un crocifisso ligneo quattrocentesco veneratissimo da tutta la comunità. La tradizione vuole che sia stato dipinto sulle tavole del letto di S. Brigida e sia stato portato dall’Africa dai seguaci di Sant’Agostino.
Info
Aperto tutti i giorni
Tempo stimato di visita
60 min. cc.Indirizzo
Frazione St'Anna, strada provinciale 47 - Caltabellotta (AG)

La Sicilia che non ti aspetti
Pianifica il tuo viaggio con la mappa interattiva ArtPlanner
Scoprila con ArtPlanner