Le città tardo barocche del Val di Noto
Sito UNESCO
Noto (SR)
Le città della Val di Noto rappresentano l’apice e la fioritura finale dell’arte barocca in Europa. Sono le otto città della Sicilia sud-orientale (Caltagirone, Militello Val di Catania, Catania, Modica, Noto, Palazzolo, Ragusa e Scicli) tutte ricostruite dopo il terremoto del 1693. Rappresentano un notevole impegno collettivo, effettuato con successo ad un eccezionale livello di realizzazione architettonica e artistica. Le otto città della Sicilia sud-orientale, sono permanentemente a rischio per i terremoti e le eruzioni del vulcano Etna.
Le città erano tutte esistenti in epoca medievale, tipicamente organizzate intorno ad un castello e con fondazioni monastiche. La ricostruzione barocca è stata occasione per adattarsi a rimanenze precedenti e creare nuove spettacolari scenografie, interagendo con la conformazione geografica tanto quanto con imponenti monumenti.
Info
Attenzione: Il sito non è accessibile al pubblico
Indirizzo
Le città tardo barocche del Val di Noto - Noto (SR)

La Sicilia che non ti aspetti
Pianifica il tuo viaggio con la mappa interattiva ArtPlanner
Scoprila con ArtPlanner