Basilica di San Calogero
Basilica
Sciacca (AG)
La basilica di San Calogero, situata in cima al Monte Kronio, sorge come santuario dedicato al monaco eremita San Calogero che nel periodo bizantino si fermò a Sciacca, rifugiandosi in vita eremitica in una grotta sul Monte Kronio.
Ogni anno, il 18 Agosto, gli vengono tributati onori e festeggiamenti. La sua grotta dopo la sua morte fu adibita a chiesetta. Proprio sopra di essa nel XVI secolo fu fondata l’attuale Basilica che in seguito ebbe ulteriori rifacimenti e restauri.
A sinistra, si nota il campanile realizzato nel 1923 da A. Sorrentino. All’interno, si possono notare interessanti opere come "Il Battesimo di Gesù" di Padre Marelli, "S. Girolamo" di Mariano Rossi, "S. Zasimo che dà la comunione a S. Maria Egiziaca" di Gaspare Testone, un crocifisso reliquario del XVII secolo di autore ignoto. Sull'altare maggiore è posta la statua di S. Calogero, scolpita intorno al 1535 da Antonello Gagini e dal figlio Giacomo, mentre la volta della navata è stata affrescata da Lo Bello e Vitabile.
Info
Orario
07:00 - 12:30
Il pomeriggio apre dalle 15:00 fino al tramonto.
Aperto tutti i giorni
Tempo stimato di visita
60 min. cc.Indirizzo
Monte Kronio, SP54, 35 - Sciacca (AG)
Il Santuario si trova a circa 7 Km dal centro di Sciacca. Per chi proviene dalla direzione di Palermo si percorre Via Monte Kronio, poi Via della Basilica, Via P. Guglielmo Pisa.
Dalla direzione di Agrigento - Ribera: Via Aldo Moro, Via Pasquale Tacci, Via della Basilica, Via P. Guglielmo Pisa.
Telefono
0925 26954
Sito Web Ufficiale

La Sicilia che non ti aspetti
Pianifica il tuo viaggio con la mappa interattiva ArtPlanner
Scoprila con ArtPlanner